Home workout vs Gym Workout
In questi ultimi anni si è notato che, nel mondo del fitness - wellness, sempre più persone sono attratte notevolmente dall’ home-workout con l’obiettivo di migliorare la propria forma fisica. Per il semplice dimagrimento, la tonificazione muscolare, o l’ aumento della propria massa muscolare. Complice di questo trend anche la pandemia che ha afflitto questo anno trascorso e che probabilmente causerà la chiusura dei centri fitness ancora per qualche tempo.
Ma è realmente possibile raggiungere dei risultati allenandoci a casa? A che risultati possiamo sperare di ambire con l’ home-workout? Quali sono i principi da seguire per ottenere un miglioramento?
Iniziamo a rispondere a queste domande con alcune riflessioni:
I muscoli che compongono il contro corpo non sono in grado di distinguere da dove provenga lo sforzo, loro si contraggono e stop.
Il nostro fisico non sa riconoscere la differenza tra un esercizio svolto con una macchina, o con un bilanciere o con il tuo corpo.
I muscoli percepiscono la presenza di una forza da vincere e si contraggono.
Pertanto, possiamo dedurre che le leggi da rispettare per il miglioramento del tessuto muscolare a corpo libero, sono le stesse dell’ allenamento in palestra e del bodybuilding.
Applicandole possiamo riassumerle brevemente cosi:
✔ gli esercizi con la contrazione concentrica ed eccentrica (trazioni, dip, piegamenti, squat, ecc.) sono da preferire rispetto agli esercizi isometrici (plank, wall squat, front lever, ecc...).
✔ Il principio del sovraccarico progressivo è fondamentale per il miglioramento del tessuto muscolare, se vuoi migliorare nel tempo comprati una cintura con cui zavorrarti, dei pesi componibili, o inizia a sfruttare angoli progressivamente svantaggiosi
✔ I movimenti devono essere lenti e controllati, la fase concentrica (accorciamento) deve durare almeno 1-2 sec. , l’eccentrica (allungamento) 2-3 sec. , in questo modo si induce la massima ipertrofia. Anche se allenarsi in questa maniera fa crollare il numero di ripetizioni.
✔ Tutte queste leggi si possono benissimo applicare per la parte alta. per le gambe, al contrario, è veramente difficile svilupparle bene a corpo libero, ma non impossibile.
✔ Puoi sempre fare un mix magari 80% corpo libero, 20% esercizi di isolamento con pesi (manubri o zavorre).
Alla fine si può fare tutto, basta decidere la propria meta e programmare per raggiungerla!!